Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Riservato
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Riservato
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Home

Tornano i Misteri, origini e storia degli ingegni di Paolo Saverio Di Zinno

Lia Montereale di Lia Montereale
18 Giugno 2019
Tornano i Misteri, origini e storia degli ingegni di Paolo Saverio Di Zinno

I Misteri - Foto di Donato D'Alessandro.

Anche quest’anno siamo pronti a rivivere una delle manifestazioni più antiche e sentite dalla popolazione molisana e campobassana, i “Misteri”, che avrà luogo domenica prossima 23 giugno a Campobasso, nella festività del Corpus Domini. La processione dei Misteri sfila per le strade della città dando vita ad uno spettacolo tra i più belli e suggestivi. I Misteri, frutto dell’ingegno di Paolo Saverio Di Zinno, da quasi tre secoli dimostrano la devozione e l’attaccamento della comunità campobassana a questa tradizione. I Misteri di Campobasso risalgono al XVI secolo quando venivano allestite sacre rappresentazioni su palchi in legno collocati nei pressi delle chiese.

Origine
A partire dal secolo successivo le principali confraternite laiche della città, per solennizzare la festività del Corpus Domini, presero l’abitudine di rappresentare scene sacre, il cui soggetto variava di anno in anno, su barelle che venivano portate a spalla in processione davanti al Santissimo Sacramento. Le confraternite, intorno alla metà del XVIII secolo, commissionarono allo scultore campobassano Paolo Saverio Di Zinno la progettazione di macchine che assicurassero stabilità alle raffigurazioni, in modo che le scene rappresentate fossero sempre le stesse e i figuranti avessero sempre gli stessi atteggiamenti, e ne affidarono la realizzazione agli esperti fabbri ferrai campobassani (cit. Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia http://bit.ly/2W4Ec7l).
Secondo una tradizione orale non documentata, vennero realizzati ventiquattro Misteri ma sei non ressero al collaudo e non furono più ricostruiti. Si ha invece notizia certa della realizzazione di diciotto Misteri di cui sei furono distrutti durante il terremoto del 26 luglio 1805 dal crollo degli edifici in cui erano conservati.
Nel 1959 i fabbri campobassani Tucci realizzarono un tredicesimo Mistero, il Santissimo Cuore di Gesù, sulla base di un disegno attribuito al Di Zinno. In passato erano le confraternite a gestire, tra lo sforzo e la competizione, la processione dei Misteri, che univa fede popolare a ostentazione del potere. A partire dal XIX secolo, a seguito della soppressione delle confraternite, la processione dei Misteri è organizzata dall’amministrazione comunale di Campobasso che, dal 1997, è supportata
dall’Associazione Misteri e Tradizioni.

Struttura e scene
I Misteri sono macchine o ingegni costituiti da una base di legno, nella quale è inserita una struttura in ferro fucinato che, sviluppandosi in verticale, si ramifica e porta ad ogni estremità delle imbracature, in ognuna delle quali viene posto un bambino. È da sottolineare l’intelligenza dell’artista e la grande capacità professionale dei suoi collaboratori fabbri che, ben dimensionando la struttura e usando alcuni artifici costruttivi (tecnica della bollitura), sono riusciti a realizzare dei congegni ancora oggi, dopo più di 250 anni, pienamente funzionali. L’espressione quadri viventi ben si adatta a questi congegni, in cui il dinamismo dei figuranti si fonde perfettamente con la staticità della struttura in
ferro (cit. Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia http://bit.ly/2W4Ec7l).
I bambini rappresentano angeli, diavoli, santi e madonne e sembrano sospesi nel vuoto perché i loro costumi mascherano struttura e imbracature. Sulla base del Mistero sono presenti altri personaggi interpretati, a seconda del ruolo, da bambini o da adulti.

I Misteri vengono portati a spalla in processione per le vie della città e il passo cadenzato dei portatori, facendo oscillare la struttura in ferro, crea l’illusoria sensazione di vedere angeli e diavoli volare a diversi metri da terra. Secondo la tradizione Di Zinno, per dare forza ed elasticità alla struttura dei Misteri, avrebbe ideato una lega speciale della cui composizione era unico depositario. Questo spiegherebbe perché i Misteri distrutti nel 1805 non siano stati ricostruiti e perché quello realizzato nel 1959 sia il più pesante. I Misteri rappresentano scene dell’Antico e del Nuovo Testamento e scene tratte dalla vita di alcuni santi. La processione si apre con i Misteri di Sant’Isidoro e San Crispino,
rispettivamente protettore dei contadini e dei calzolai, in ricordo delle Faci o Faglie che i coloni e gli artigiani costruivano come ringraziamento a Dio per l’anno trascorso, e che precedevano la processione del Corpus Domini (cit. Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia http://bit.ly/2W4Ec7l)

Lia Montereale

Articolo precedente

Musei di Venafro, ecco le nuove audioguide

Prossimo articolo

Il Pizzicantò, tradizione di Castellino del Biferno

Prossimo articolo
Il Pizzicantò, tradizione di Castellino del Biferno

Il Pizzicantò, tradizione di Castellino del Biferno

Ultimi articoli

Dentro la casa di Pecorelli, un mistero lungo 40 anni

Pecorelli, quaranta anni dopo ancora misteri sul delitto: pistola distrutta, proiettili spariti – FOTO

Sanità, la Corte Costituzionale silura i commissari. Ecco la sentenza integrale

Sanità, la Corte Costituzionale silura i commissari. Ecco la sentenza integrale

Loto Link Festival, Mario Incudine strega tutti con l’orrore di Barbablù. Per il finale di stagione Elio Germano e lo spettacolo su Billie Holiday

Loto Link Festival, Mario Incudine strega tutti con l’orrore di Barbablù. Per il finale di stagione Elio Germano e lo spettacolo su Billie Holiday

Serata di gala a Dublino: emozioni e tanti ospiti per la prima del film È come stare a casa – FOTO

Serata di gala a Dublino: emozioni e tanti ospiti per la prima del film È come stare a casa – FOTO

Michele Sottile, artista di garbo e silenzio. A Marsiglia le sue Città invisibili, omaggio prezioso al grande Calvino

Michele Sottile, artista di garbo e silenzio. A Marsiglia le sue Città invisibili, omaggio prezioso al grande Calvino

Migranti, tutti i luoghi comuni che “promuovono” la disperazione. Alla Casa del Popolo l’incontro con la scrittrice Elvira Mujčić

Migranti, tutti i luoghi comuni che “promuovono” la disperazione. Alla Casa del Popolo l’incontro con la scrittrice Elvira Mujčić

Contatti

Riservato.net
Direttore responsabile Enzo Luongo
Edito da Gefim Sas
Via Principe di Piemonte, 131 – Campobasso
Partita Iva 00799250709
Iscrizione al Roc n.1773
Reg. Tribunale di Campobasso N.3/2019

© 2019 Riservato.net Tutti i diritti riservati - Privacy Policy & Cookie Policy - Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti

© 2019 Riservato.net Tutti i diritti riservati - Privacy Policy & Cookie Policy - Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

IMPOSTAZIONI.

Riservato
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Cosa sono i cookies?

Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all’altra.

Come utilizziamo i cookies?

In alcune pagine utilizziamo i cookies per ricordare:

  • le preferenze di visualizzazione, per es. le impostazioni del contrasto o le dimensioni dei caratteri
  • se hai già risposto a un sondaggio pop-up sull’utilità dei contenuti trovati, per evitare di riproportelo
  • se hai autorizzato l’uso dei cookies sul sito.

Inoltre, alcuni video inseriti nelle nostre pagine utilizzano un cookie per elaborare statistiche, in modo anonimo, su come sei arrivato sulla pagina e quali video hai visto.

Per informazioni visitate la nostra Cookie Policy nella Privacy Policy