Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Riservato
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Riservato
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Home Eventi

Con la Notte dei Ricercatori si viaggia nel tempo: una intera settimana di eventi tra Molise e Campania

Redazione di Redazione
26 Settembre 2019
Con la Notte dei Ricercatori si viaggia nel tempo: una intera settimana di eventi tra Molise e Campania

Per l’edizione 2019 della Notte dei Ricercatori Neuromed torna la macchina del tempo per eccellenza: la De Lorean del film “Ritorno al futuro”. La Fondazione Neuromed e i suoi partner del progetto “B-Future”, inserito nel grande quadro europeo della Notte dei Ricercatori, nata con il supporto della Commissione Europea nell’ambito delle azioni “Marie Skłodowska-Curie” del programma Horizon 2020, approfondiscono così il concetto di viaggio nel tempo, la traccia che legherà tutti gli eventi in programma a partire da venerdì 20 fino a sabato 28 settembre.

Presentata a Roma nella sede del Ministero della Ricerca, assieme a tutti i progetti italiani che hanno ricevuto il supporto della Commissione Europea, la manifestazione punta a seguire, fedelmente e con spirito innovativo, il concetto fondante della Notte dei Ricercatori Europea: avvicinare i cittadini alla grande avventura della scienza.

Lo scorso anno protagonista della manifestazione targata Neuromed è stato lo sguardo verso il passato: come le idee sviluppatesi nel corso del tempo hanno generato il mondo che oggi abbiamo davanti agli occhi. Il 2019, proprio come farebbe qualsiasi viaggiatore del tempo, decide di guardare il futuro che ci attende. Le idee scientifiche di oggi, anche quelle appena abbozzate, anche le più audaci, potranno disegnare nei prossimi anni un mondo nuovo, affascinante e, soprattutto, sempre più capace di affrontare, prevenire e curare patologie temibili.

È per questo che i ricercatori Neuromed si impegneranno ad incontrare migliaia di persone: i giovani nelle scuole, i cittadini nelle strade e tutti gli ospiti che vorranno entrare nei laboratori di ricerca per incontrare chi sta dedicando la sua vita al futuro.

Due le regioni coinvolte: Molise e Campania. Il 20 settembre a Caserta ci sarà un vero e proprio prologo dell’evento, quando alle ore 18.30 comparirà un “pub scientifico” in piazza Margherita. Il “Pubmed”, gioco di parole che richiama il sistema internazionale di archiviazione dei lavori scientifici, sarà un’area all’interno della quale i ricercatori Neuromed si improvviseranno barman. E la scienza dei fantasiosi cocktail molecolari sarà l’occasione per incontrare i cittadini, parlando liberamente di scienza, del mestiere della ricerca, dei sogni e delle opportunità di carriera. Il tutto accompagnato dalla musica dal vivo della band Howling Mutt.

A partire da lunedì 23 settembre la manifestazione entrerà nel vivo. I ricercatori Neuromed, in una vera e propria carovana della scienza, andranno nelle scuole del territorio. Per tutta la settimana, giorno dopo giorno, oltre ottomila studenti di 42 scuole delle regioni Molise e Campania saranno coinvolti in conferenze, dialoghi e incontri informali. Un gigantesco impegno sul territorio per portare tra le mura scolastiche una macchina del tempo capace di mostrare le idee che stanno plasmando il domani.

Venerdì 27 settembre, il culmine degli eventi in Molise, con l’apertura al pubblico dei laboratori Neuromed per una notte di confronto e dialogo aperto e informale con i ricercatori. Gli esperimenti in corso, i risultati raggiunti, il mestiere difficile e affascinante della scienza non saranno esposti in ordinarie sale conferenze: tutto si svolgerà proprio dove i ricercatori lavorano. Per cogliere l’essenza stessa di questa avventura che diventa mestiere. All’interno del percorso di visita, inoltre, i visitatori troveranno anche aree specifiche realizzate dai partner del progetto B-Future: Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong (Cina), Consorzio Campania Bioscience, Jens Julia, Polo Museale del Molise, Centro Italiano di Ricerca Aerospaziale “CIRA”, Università degli Studi del Molise.

In questa notte, poi, si invertiranno le parti consuete del dialogo con le Istituzioni: i rappresentanti delle Istituzioni stesse verranno infatti intervistati dai giovani ricercatori e da studenti. In una serie di brevi incontri informali, trasmessi in diretta su maxischermi e su Internet, saranno la scienza, la curiosità e la fantasia a interrogare le autorità politiche e scientifiche italiane ed europee.

Infine la chiusura di questa intensa settimana sarà affidata alla Campania, quando sabato 28 settembre, alle ore 10.30 la Reggia di Caserta ospiterà “Dance Well”, un progetto artistico che vedrà la collaborazione tra i ricercatori Neuromed, l’Associazione Parkinzone e il Centro per la Scena Contemporanea. L’iniziativa avrà come protagonisti i malati di Parkinson, impegnati nella pratica artistica della danza, che gli studi scientifici più recenti hanno mostrato capace di avere effetti positivi sui sintomi e sulla qualità di vita delle persone con Parkinson.

“Vogliamo trasformare l’interesse suscitato l’anno scorso – dice Mario Pietracupa, Presidente della Fondazione Neuromed – in entusiasmo e passione. Nel coinvolgere i giovani e le scuole abbiamo avuto un incredibile ritorno di richieste di partecipazione e, non potendo accogliere tutti nei nostri laboratori in così poco tempo, abbiamo deciso di andare noi negli Istituti scolatici. I nostri ricercatori trasformeranno le classi in piccoli laboratori insieme ai ragazzi. Altro elemento di novità di quest’anno – continua Pietracupa – è il coinvolgimento di una Associazione del territorio, Parkinzone, che promuove con persone affette da Malattia di Parkinson attività di musicoterapia e teatro. Queste persone si esibiranno nella Reggia di Caserta a dimostrazione che la ricerca è concreta quando si vive a stretto contatto con i pazienti. Mi piace citare una frase di uno dei ricercatori più amati d’Italia – conclude Pietracupa – che ha cambiato il modo di spiegare la ricerca, Alberto Angela: nel presentare le cose non bisogna essere accademici ma bisogna accorciare le distanze con le persone a cui ci rivolgiamo. Il nostro obiettivo è annullare queste distanze”.

“I cittadini possono e devono interagire con gli scienziati. – commenta il Presidente del Neuromed, Giovanni de Gaetano – Possono e devono porre domande, avanzare dubbi. E i cittadini hanno il grande potere di influenzare il cammino delle ricerche future. Ma alla base di tutto deve esserci la consapevolezza, il confronto, la discussione basata sulle prove. Il progetto B-Future racconta la meraviglia, il sudore, la fatica della scienza, ma soprattutto lancia un messaggio: venite con noi a parlare di futuro, lo disegneremo assieme”.

B-Future è promosso dalla Fondazione Neuromed, dall’Istituto di ricerca Neuromed e dal Neuromed Clinical Research Network in collaborazione con: Rete degli Irccs delle neuroscienze, Centro Italiano di Ricerca Aerospaziale, Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong (Cina), Consorzio Campania Bioscience – Università Vanvitelli, Ufficio Scolastico Regionale del Molise, Scuole superiori di Caserta e provincia, Polo Museale del Molise. Con il patrocinio del Ministero della Salute. Il Progetto è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska – Curie.

Articolo precedente

Quelle 54 ferite sul corpo di Federico

Prossimo articolo

Progetto Readiness alle battute finali, coinvolte tre regioni italiane e tre contee croate - FOTO

Prossimo articolo
Progetto Readiness alle battute finali, coinvolte tre regioni italiane e tre contee croate – FOTO

Progetto Readiness alle battute finali, coinvolte tre regioni italiane e tre contee croate - FOTO

Ultimi articoli

Dentro la casa di Pecorelli, un mistero lungo 40 anni

Pecorelli, quaranta anni dopo ancora misteri sul delitto: pistola distrutta, proiettili spariti – FOTO

Sanità, la Corte Costituzionale silura i commissari. Ecco la sentenza integrale

Sanità, la Corte Costituzionale silura i commissari. Ecco la sentenza integrale

Loto Link Festival, Mario Incudine strega tutti con l’orrore di Barbablù. Per il finale di stagione Elio Germano e lo spettacolo su Billie Holiday

Loto Link Festival, Mario Incudine strega tutti con l’orrore di Barbablù. Per il finale di stagione Elio Germano e lo spettacolo su Billie Holiday

Serata di gala a Dublino: emozioni e tanti ospiti per la prima del film È come stare a casa – FOTO

Serata di gala a Dublino: emozioni e tanti ospiti per la prima del film È come stare a casa – FOTO

Michele Sottile, artista di garbo e silenzio. A Marsiglia le sue Città invisibili, omaggio prezioso al grande Calvino

Michele Sottile, artista di garbo e silenzio. A Marsiglia le sue Città invisibili, omaggio prezioso al grande Calvino

Migranti, tutti i luoghi comuni che “promuovono” la disperazione. Alla Casa del Popolo l’incontro con la scrittrice Elvira Mujčić

Migranti, tutti i luoghi comuni che “promuovono” la disperazione. Alla Casa del Popolo l’incontro con la scrittrice Elvira Mujčić

Contatti

Riservato.net
Direttore responsabile Enzo Luongo
Edito da Gefim Sas
Via Principe di Piemonte, 131 – Campobasso
Partita Iva 00799250709
Iscrizione al Roc n.1773
Reg. Tribunale di Campobasso N.3/2019

© 2019 Riservato.net Tutti i diritti riservati - Privacy Policy & Cookie Policy - Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti

© 2019 Riservato.net Tutti i diritti riservati - Privacy Policy & Cookie Policy - Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

IMPOSTAZIONI.

Riservato
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Cosa sono i cookies?

Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all’altra.

Come utilizziamo i cookies?

In alcune pagine utilizziamo i cookies per ricordare:

  • le preferenze di visualizzazione, per es. le impostazioni del contrasto o le dimensioni dei caratteri
  • se hai già risposto a un sondaggio pop-up sull’utilità dei contenuti trovati, per evitare di riproportelo
  • se hai autorizzato l’uso dei cookies sul sito.

Inoltre, alcuni video inseriti nelle nostre pagine utilizzano un cookie per elaborare statistiche, in modo anonimo, su come sei arrivato sulla pagina e quali video hai visto.

Per informazioni visitate la nostra Cookie Policy nella Privacy Policy