Digitale, siti web, requisiti minimi di qualità e sistema museale sono state le parole chiave
della giornata formativa Musei e Web: Primi Passi che si è tenuta presso Palazzo
Iapoce, Salita San Bartolomeo 10 a Campobasso venerdì 31 maggio dalle ore 9.30 alle
ore 13.00.
Il Segretariato Regionale e il Polo Museale del Molise hanno incontrato i referenti dei
musei locali per illustrare alcuni utili accorgimenti per gestire la presenza del museo
sul web tra cui la gestione dei puntatori google, l’indicizazzione attraverso i motori di
ricerca, la gestione di post e foto.
L’evento è stato il primo di una serie di appuntamenti per migliorare la qualità dei servizi
offerti da un museo, nell’ottica del raggiungimento dei requisiti minimi di qualità previsti dal
sistema museale nazionale.
Il Sistema museale nazionale nasce per creare una rete di musei e luoghi della cultura
collegati fra loro al fine di migliorare il sistema di fruizione, accessibilità e gestione
sostenibile del patrimonio culturale.
Il 4 aprile è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 21 febbraio 2018,
recante «Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di
appartenenza pubblica e attivazione del Sistema museale nazionale».
Al Sistema possono accedere, oltre ai luoghi della cultura statali (art. 101 del Codice dei
beni culturali e del paesaggio), anche musei e luoghi della cultura non di appartenenza
statale, pubblici o privati, su base volontaria e mediante un sistema di
accreditamento definito nel decreto.
Per accedere al sistema sarà necessario dimostrare il possesso di standard minimi
uniformi di qualità distribuiti in tre ambiti: organizzazione, collezioni, comunicazione e
rapporti con il territorio
Il Sistema museale nazionale fa capo alla Direzione generale Musei ed è coordinato su
base regionale e provinciale, secondo le modalità definite nel decreto (cit. Direzione
Generale Musei del Ministero per i Beni e le Attività Culturali http://bit.ly/2YROA4a).
Lia Montereale