Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Riservato
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Riservato
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Home

Musei e web, i primi passi

Lia Montereale di Lia Montereale
21 Giugno 2019
Musei e web, i primi passi

Digitale, siti web, requisiti minimi di qualità e sistema museale sono state le parole chiave
della giornata formativa Musei e Web: Primi Passi che si è tenuta presso Palazzo
Iapoce, Salita San Bartolomeo 10 a Campobasso venerdì 31 maggio dalle ore 9.30 alle
ore 13.00.
Il Segretariato Regionale e il Polo Museale del Molise hanno incontrato i referenti dei
musei locali per illustrare alcuni utili accorgimenti per gestire la presenza del museo
sul web tra cui la gestione dei puntatori google, l’indicizazzione attraverso i motori di
ricerca, la gestione di post e foto.
L’evento è stato il primo di una serie di appuntamenti per migliorare la qualità dei servizi
offerti da un museo, nell’ottica del raggiungimento dei requisiti minimi di qualità previsti dal
sistema museale nazionale.
Il Sistema museale nazionale nasce per creare una rete di musei e luoghi della cultura
collegati fra loro al fine di migliorare il sistema di fruizione, accessibilità e gestione
sostenibile del patrimonio culturale.

Il 4 aprile è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 21 febbraio 2018,
recante «Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di
appartenenza pubblica e attivazione del Sistema museale nazionale».
Al Sistema possono accedere, oltre ai luoghi della cultura statali (art. 101 del Codice dei
beni culturali e del paesaggio), anche musei e luoghi della cultura non di appartenenza
statale, pubblici o privati, su base volontaria e mediante un sistema di
accreditamento definito nel decreto.
Per accedere al sistema sarà necessario dimostrare il possesso di standard minimi
uniformi di qualità distribuiti in tre ambiti: organizzazione, collezioni, comunicazione e
rapporti con il territorio
Il Sistema museale nazionale fa capo alla Direzione generale Musei ed è coordinato su
base regionale e provinciale, secondo le modalità definite nel decreto (cit. Direzione
Generale Musei del Ministero per i Beni e le Attività Culturali http://bit.ly/2YROA4a).

Lia Montereale

Articolo precedente

L'opposizione sale sulla scalinata di Rocky: l'origine dell'errore (e della sconfitta)

Prossimo articolo

Pietrabbondante, ecco i tesori svelati

Prossimo articolo

Pietrabbondante, ecco i tesori svelati

Ultimi articoli

Mille bottiglie di plastica per l’albero della sostenibilità: Natale ecologico e speciale al Centro di salute mentale – FOTO

Mille bottiglie di plastica per l’albero della sostenibilità: Natale ecologico e speciale al Centro di salute mentale – FOTO

Billie Holiday con colpo di scena al Loto: “Il pianista di Frank Zappa mi diceva sempre: io sono di Campobasso”

Billie Holiday con colpo di scena al Loto: “Il pianista di Frank Zappa mi diceva sempre: io sono di Campobasso”

Tutti gli affitti della Regione Molise: dopo 50 anni paghiamo ancora 1,2 milioni di euro l’anno

Denuncia choc a Palazzo D’Aimmo: “Io, sfruttata da un consigliere regionale per pochi euro”

Molise risponde a Cattelan: salsiccia contro banana

Molise risponde a Cattelan: salsiccia contro banana

Trivento, l’albero all’uncinetto è il più famoso d’Italia (con 36 gemelli nel mondo) – Il VIDEO dell’accensione

Trivento, l’albero all’uncinetto è il più famoso d’Italia (con 36 gemelli nel mondo) – Il VIDEO dell’accensione

“Sardine sì, baccalà no”, più di 200 persone al flash mob molisano contro “politica trash e fake news””

“Sardine sì, baccalà no”, più di 200 persone al flash mob molisano contro “politica trash e fake news””

Contatti

Riservato.net
Direttore responsabile Enzo Luongo
Edito da Gefim Sas
Via Principe di Piemonte, 131 – Campobasso
Partita Iva 00799250709
Iscrizione al Roc n.1773
Reg. Tribunale di Campobasso N.3/2019

© 2019 Riservato.net Tutti i diritti riservati - Privacy Policy & Cookie Policy - Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti

© 2019 Riservato.net Tutti i diritti riservati - Privacy Policy & Cookie Policy - Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

IMPOSTAZIONI.

Riservato
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Cosa sono i cookies?

Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all’altra.

Come utilizziamo i cookies?

In alcune pagine utilizziamo i cookies per ricordare:

  • le preferenze di visualizzazione, per es. le impostazioni del contrasto o le dimensioni dei caratteri
  • se hai già risposto a un sondaggio pop-up sull’utilità dei contenuti trovati, per evitare di riproportelo
  • se hai autorizzato l’uso dei cookies sul sito.

Inoltre, alcuni video inseriti nelle nostre pagine utilizzano un cookie per elaborare statistiche, in modo anonimo, su come sei arrivato sulla pagina e quali video hai visto.

Per informazioni visitate la nostra Cookie Policy nella Privacy Policy