Scoprire, conoscere e vivere il Molise: a Montaquila è tutto pronto per MolisExist, il festival delle arti transumanti, un evento che è una sfida lanciata per testimoniare che il Molise esiste ed esiste con tanta energia e piena bellezza in tanti campi. Molta curiosità e molta attesa per la prima edizione dell’iniziativa che nasce da un’idea dell’associazione culturale Montis Aquilis Aps e che punta, attraverso percorsi costruiti con intelligenza e passione, a valorizzare tradizioni, valori e potenzialità della regione. Il festival nasce da un’idea dell’associazione di Montaquila,
Curato nei singoli dettagli, con una programmazione ricca e variegata e personalità del mondo della cultura regionale e nazionale, il festival, che è stato presentato nel corso di una conferenza stampa con le istituzioni locali e regionali (foto), mira diventare un punto di riferimento dell’estate della provincia di Isernia. Importante, già alla prima edizione, la macchina organizzativa che prevede il coinvolgimento di oltre cinquanta addetti ai lavori, decine di associazioni interessate, partenariati con enti e istituzioni regionali e provinciali e molteplici artisti e artigiani.
Sabato 24 e domenica 25 agosto prossimi Montaquila sarà quindi la vetrina con dibattiti, esposizioni, percorsi enogastronomici, concerti, passeggiate nella natura: il meglio del Molise in due giorni di festival con la direzione artistica di Giuliano Gabriele della Coming Music Art di Anagni. Tra i vicoli del paese andranno in scena vari artisti di strada e saranno allestite esposizioni con le più importanti eccellenze molisane, tra cui le coltellerie di Frosolone e il tombolo di Isernia: un museo all’aperto da ammirare degustando svariati prodotti tipici tra cui la famosa frittata di Montaquila. Ci si potrà anche inoltrare in un suggestivo percorso storico naturalistico lungo il fiume Volturno accompagnati dall’associazione di Filignano Iapca Iapca.
Tra gli eventi principali della manifestazione, i concerti di Cisco e degli Almamegretta Dub Box; ma anche gli spettacoli delle maschere Gl’ Cierv e il Diavolo di Tufara, la compagnia teatrale CAST, i ragazzi di CalcioCavallo F.C., il dj Pippo Venditti, il musicista Giuseppe ‘Spedino’ Moffa, il giornalista Enzo Luongo e l’Orchestra multietnica delle TerreInAzione ‘Piazza Mediterraneo’.
MolisExist, selezionato nell’ambito del piano regionale di Turismo è Cultura, si avvale del partenariato di enti e istituzioni locali quali: il Comune di Montaquila, la Provincia di Isernia e il Comune di Filignano.
PROGRAMMA
SABATO 24 AGOSTO 2019
10:00 – Passeggiata sonora presso sito storico naturalistico ‘La Scafa’ – aperitivo sonoro a cura di Sonorità Transumanti
-Un’immersione totale nella natura incontaminata di Montaquila e Filignano, lungo il fiume Volturno. L’Associazione ciclistica Iapca Iapca sarà il Cicerone degli appassionati di sport che vorranno esplorare la suggestiva località ‘Scafa’. Si percorrerà il selciato di epoca romana in direzione dell’Antica Taverna dei Rotondi (anch’essa di epoca romana) e infine, ad accoglierli e ristorarli, un aperitivo sonoro a cura delle Sonorità Transumanti.
Luogo: Località ‘La Scafa’
17:00 – Apertura percorsi espositivi/ stand enogastronomici
Teatro a cura di CAST
-Montaquila sarà il palcoscenico della compagnia teatrale CAST, degli artigiani e delle eccellenze molisane. Saranno allestiti banchi espositivi lungo le vie del paese e dalle ore 18 i visitatori potranno ammirare le creazioni artistiche molisane e assaporare i sapori più autentici del territorio. Gli attori daranno vita a spettacoli teatrali nelle piazze del paese.
Luogo Percorsi espositivi/enogastronomici-Via Roma Teatro – Piazzetta Montpellier
Dalle 18.00 – Musica nei vicoli
-Le strade del centro storico saranno invase dai musicisti di Onydance (Bar Folk/Celtica), da Daniele Campagioni e i Tamburi Urbani e dalle Sonorità Transumanti (Musica Popolare).
Luogo: centro storico
22:15 – CISCO – Indiani e Cowboy Tour
-Stefano “Cisco” Bellotti torna con dieci canzoni che parlano di muri alzati, porti chiusi, uomini e donne che, con le loro storie, vivono il presente e il futuro di molti. Come un emiliano in America, il cantautore è volato fino in Texas per raccogliere la giusta ispirazione e l’album è nato con il prezioso contributo di Rick del Castillo, musicista e produttore, noto per essere l’autore delle colonne sonore del regista pulp Robert Rodriguez.
Luogo: Piazza Libertà
23:15 – Almamegretta Dub Box No Border Tour 2019
-Se parliamo degli Almamegretta è inutile soffermarci sul passato, soprattutto se ci troviamo nel nuovo live set di queste anime migranti. La crew napoletana ha lanciato già da un po’ un manifesto, in cui è la struttura del suono e il suo ininterrotto flusso a gettare le basi per una costruzione più libera, dove si dà più importanza alle impressioni primordiali, in una dimensione di esaltante partecipazione. ALMAMEGRETTA DUB BOX: RAIZ: Vocals; PIER PAOLO POLCARI: Console/keyboards/Bass; GENNARO T: Drums; ALBINO D’AMATO: Dub
Luogo: Piazza Libertà
DOMENICA 25 AGOSTO 2019
Dalle ore 11:00
Apertura Punti Informativi
La bussola del Festival e la mappa dei siti d’interesse culturale sono nelle mani di ME. MO. Cantieri Culturali e di Progetto 136. Luogo: Centro Storico
Percorso espositivo delle eccellenze Molisane
-Percorso tra artigiani, visioni e parole dal Molise
Laboratorio di danze tradizionali
-‘Passi nel territorio, tra Saltarelle e Zumparelle’ è il titolo del workshop di danza tradizionale a cura di Debora Malerba e Francesca Spallone.
Luogo: Piazza della Libertà; Evento gratuito
Laboratorio creativo di mosaico
– Laboratori creativi di mosaico a cura dell’Associazione Culturale “La bottega art&teka”
Luogo: Piazza della Libertà; Evento gratuito
12:00 – “Il Molise non esiste” – dibattito (semi)serio sull’esistenza del Molise
-Un incontro imperdibile per capire se il Molise esiste davvero. A cura di Montis Aquilis con Enzo Luongo (autore del libro Il Molise non esiste), Pippo Venditti (Dj), l’associazione calcistica Calcio Cavallo e Pietro Romagnoli (ideatore della pagina Facebook Molisn’t). Introduce Donato Giannini, presenta Valentina Fauzia.
Luogo: Piazzetta Montpellier
13:00 – Pranzo – degustazione di eccellenze enogastronomiche molisane
-Un pranzo gourmet per i palati più curiosi. Chef ed esperti saranno a disposizione degli ospiti per far assaporare le eccellenze culinarie molisane
Posti limitati.
Dimostrazione di cercatori molisani di tartufo: “dalla terra al piatto”, a cura del Comune di San Pietro Avellana, con la partecipazione dello chef ed esperto di tartufo Marco Di Toro.
Dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Laboratorio di danze tradizionali
-‘Prosegue il corso di danza tradizionale dal titolo ‘Passi nel territorio, tra Saltarelle e Zumparelle’. Il workshop a cura di Debora Malerba e Francesca Spallone.
Luogo: Piazza della Libertà; Evento gratuito
Laboratorio creativo di cake design
-Dolci e creatività nel laboratorio di Cake Design a cura della Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria, Cioccolateria e Cake Design (FIPGC)
Luogo: Piazza della Libertà; Evento gratuito
Dalle ore 17:00
Apertura percorso enogastronomico con prodotti tipici molisani e teatro con CAST
Luogo: Centro storico
Rappresentazione del Diavolo di Tufara
-Nato in tempi remoti, in un mondo arcaico, in armonia con la natura, espressione di riti ancestrali rudi, misteriosi e magici “il Diavolo” antica maschera carnevalesca, si rivela, l’ultimo giorno di Carnevale a Tufara. Tra folli corse e acrobazie temerarie è arrivato al MolisExist.
A cura dell’Associazione Culturale Antica Maschera Il Diavolo
Luogo: Piazza della Libertà; Evento gratuito
19:00 – Rito dell’Uomo Cervo
-È solito manifestarsi l’ultima domenica di Carnevale al tramonto. Per l’occasione Gl Cierv farà visita a Montaquila, spaventando e purificando gli spettatori.
A cura dell’Associazione “Gl’Cierv” di Castelnuovo al Volturno.
Luogo: Piazza della Libertà; Evento gratuito
20:30 – Artisti di strada: “GiocolElia” e “Fire show “
21:30 – Concerto di chiusura “PIAZZA MEDITERRANEO” Orchestra multietnica delle TerreInAzione
-Il sud della penisola che fa da palcoscenico a musicisti e cantanti provenienti dai quattro angoli del mediterraneo, una vera e propria orchestra popolare multietnica che nasce da un’idea del Festival Terre in Azione di Anagni (FR) e dal direttore artistico e musicista italo francese Giuliano Gabriele. Un nuovo sodalizio tra due giovani festival che crea un ponte tra Lazio e Molise.
Luogo: Piazza della Libertà; Evento gratuito
MolisExist – Festival delle arti transumanti 24 e 25 agosto 2019 | Montaquila (IS)
Da un’idea di Montis Aquilis Aps, con la direzione artistica di Coming Music Art