Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Riservato
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Riservato
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Home Diario

La bella lezione di Biscardi: cultura, istruzione e conoscenza per combattere autoritarismo, ingiustizie e destre

Antonio Sorbo di Antonio Sorbo
10 Giugno 2019
La bella lezione di Biscardi: cultura, istruzione e conoscenza per combattere autoritarismo, ingiustizie e destre

Il mio primo ricordo di Luigi Biscardi risale agli inizi degli anni ’70. Un ricordo opaco, incerto, nebbioso perché è il ricordo di un bambino che non aveva ancora compiuto dieci anni. Il ricordo del posto è preciso: la sezione del Partito Socialista Italiano a Venafro, lungo corso Campano, nei locali che oggi ospitano una società immobiliare. Una sezione che frequentavo, nonostante la tenera età, per due motivi precisi: perché il segretario della sezione era mio padre e spesso mi portava con lui quando c’erano le riunioni; la seconda era la presenza di un bigliardino con cui si poteva giocare gratuitamente. Forse poi c’era anche un motivo allora inconscio: anche se bambino, mi piaceva ascoltare quello che dicevano, le idee di un socialismo che non capivo ancora bene cosa fosse ma mi sembrava una cosa giusta anche perché quelli che frequentavano quella sezione veneravano come delle icone medievali personaggi come Sandro Pertini, Pietro Nenni o Riccardo Lombardi, che mi sembravano giganti. Craxi era ancora un giovane dirigente di provincia. Per la mia frequentazione mi facevano anche dei regali, come una serie di francobolli della FGSI, la Federazione Giovanile del PSI, che venivano utilizzati come materiale di propaganda e che ancora conservo. Ricordo che mi sentivo protagonista quando, alle feste dell’Avanti, mi facevano liberare il criceto che finiva nella casella che dava diritto alla vincita di un coniglio in un gioco allora molto popolare oppure quando mio padre mi faceva inserire il 45 giri dell’Internazionale nel giradischi che aveva sistemato sul cruscotto della sua Fiat Multipla collegato alla batteria e ad un altoparlante quando andava in giro, dopo aver chiuso il suo negozio, per annunciare i comizi dei vari esponenti socialisti dell’epoca (ricordo Attilio Peluso e Domenico Cotugno). Biscardi venne probabilmente in prossimità di un appuntamento elettorale. Era all’epoca consigliere regionale, rappresentante del PSI insieme a Gabriele Veneziale nel primo parlamentino regionale. Ricordo solo che, mentre parlava, tutti erano in silenzio e ricordo che dopo tutti rimasero senza parole. Ciò che disse non lo ricordo, sono passati poi venti anni e più da quel giorno. Da bambino divenni adolescente e poi adulto. Mio padre, con l’avvento di Craxi alla fine degli anni ’70, abbandonò l’impegno politico nel PSI. Il nuovo corso non gli piaceva. Penso sia rimasto socialista per il resto della sua vita, di quel socialismo che si respirava in quella sezione quasi mezzo secolo fa. Lo stesso socialismo che aveva rappresentato il punto di riferimento per la formazione politica e culturale di Luigi Biscardi. Non frequentavo più le sezioni di partito ma da ragazzo avevo cominciato a frequentare le redazioni dei giornali e dei telegiornali. E in questa mia “nuova” veste incrociai di nuovo Luigi Biscardi. Era la prima metà degli anni ’90 e lui nel frattempo era diventato senatore. Non un senatore qualsiasi, ma uno dei punti di riferimento a Palazzo Madama in tema di scuola e di sistema di istruzione, vicepresidente (ma presidente di fatto) per molti anni della Commissione cultura e istruzione del Senato. Fu un incontro per motivi professionali trasformatosi poi in un rapporto particolare e, dal mio punto di vista, speciale. Fu facile per me coltivare quello spontaneo senso di ammirazione per un uomo di cultura, un intellettuale di sinistra così lontano da quel radicalismo sterile di certa sinistra eppure così radicalmente inflessibile sui valori e sui principi intorno ai quali la sinistra storica ha costruito il suo percorso che nel secolo scorso le ha consentito di diventare una forza politica fondamentale per le dinamiche democratiche del nostro paese. Posso dire che anche da parte sua, del senatore, ci fu subito una aperta simpatia per me, un affetto che mi lusingava e talvolta mi imbarazzava. Per anni è stato per me un punto di riferimento politico e culturale, un consigliere prezioso. Preziosissimi furono i suoi consigli quando mi cimentai nel concorso pubblico, poi vinto, per entrare nella scuola. E così per le mie scelte politiche e professionali. Preziose le sue “dritte” per la pubblicazione nel 2003 del mio primo libro, quello su Leopoldo Pilla. A lui chiesi di scriverne la prefazione che ha impreziosito quel volume certificando la circostanza che la stima era ricambiata. Di quella prefazione feci stampare alcune decine di copie a parte perché rappresentava (e rappresenta) un saggio di grande spessore sul valore non solo del Risorgimento e, quindi, di un periodo storico fondamentale per la nostra storia, ma anche della storiografia e del contesto storiografico. E fu per me bellissimo averlo tra i relatori alla presentazione del volume al castello di Venafro insieme al compianto Giorgio Palmieri e al preside della facoltà di Lettere dell’Università di Cassino prof. Angelo Fabrizi. Quando diedi alle stampe il mensile “Altromolise magazine” gli chiesi di tenere una rubrica fissa, proposta che dopo tante insistenze accettò. La rubrica si chiamava “L’osservatorio” e tra il 2003 e il 2006 uscirono a sua firma ventidue articoli sarebbero da allegare a questo ricordo per rendergli omaggio e per fare in modo che leggendoli oggi resti una parte del suo pensiero ma anche per fare in modo che emerga il suo spessore, la sua capacità di analisi e la capacità di guardare oltre. Nel 2005 mi chiese di “ricambiargli” il “favore”. Volle che fossi io il direttore responsabile della rivista culturale “Annali cuochiani”, rivista monografica dedicata interamente alla figura di Vincenzo Cuoco, che insieme alla moglie Sasà e più della politica fu il suo vero grande amore. Era già uscito dalla scena politica, con dignità come solo lui sapeva fare. Erano arrivati i “rampanti”, anche nel centrosinistra, i teorici del compromesso, della vittoria a tutti costi, della corsa al potere anche rinnegando i valori autentici della sinistra, quelli che male avevano studiato Machiavelli e si ricordavano solo che “il fine giustifica i mezzi” e forse era quella l’unica frase che avevano conosciuto di quel libro. La meritocrazia, che pure il centrosinistra aveva sempre praticato fino a quel momento (ci fu un’epoca in cui il centrosinistra molisano in parlamento era rappresentato da Luigi Biscardi e Federico Orlando…), aveva ceduto il passo al rampatismo: la coerenza, l’onestà, le capacità e le competenze, insomma quegli elementi che misurano la qualità del personale politico diventarono questioni secondarie. Biscardi, coerentemente, continuò a guardare da lontano questa degenerazione della politica e del centrosinistra, i cui mortali effetti paghiamo oggi più di allora. Mai ha rinunciato a dire come la pensava anche su questo, con eleganza ed efficacia, e quegli articoli di “Altromolise magazine” ne sono la testimonianza. Per me, personalmente, è stato un esempio di coerenza, di onestà, portatore fino in fondo dei veri valori della sinistra in cui ancora oggi mi riconosco. Con lui scompare l’ultimo grande rappresentante di una stagione politica che non c’è più e che purtroppo difficilmente ritroveremo. Per me scompare una persona a cui devo tanto, importante nella mia maturazione culturale, politica e professionale. Mi diceva sempre che la cultura, l’istruzione, la conoscenza sono le sole armi che si possono usare sempre contro l’autoritarismo, contro le ingiustizie, contro le destre. Tra poco andrò a salutarlo per l’ultima volta. E ci andrò con la morte nel cuore e con una grande tristezza nell’anima…

Antonio Sorbo

Articolo precedente

Addio al Comune: "Farò politica anche fuori da qui". Durante ricomincia dalle colpe del Partito Democratico

Prossimo articolo

"Donna come la vita", riconoscimento nazionale per gli alunni dell'istituto Cuoco-Manuppella di Isernia

Prossimo articolo
“Donna come la vita”, riconoscimento nazionale per gli alunni dell’istituto Cuoco-Manuppella di Isernia

"Donna come la vita", riconoscimento nazionale per gli alunni dell'istituto Cuoco-Manuppella di Isernia

Ultimi articoli

“Sardine sì, baccalà no”, più di 200 persone al flash mob molisano contro “politica trash e fake news””

“Sardine sì, baccalà no”, più di 200 persone al flash mob molisano contro “politica trash e fake news””

Sanniti da scoprire: Mastronardi presenta il romanzo “Figli del Toro” e De Benedittis annuncia la straordinaria scoperta della città di Panna a Monte Vairano

Sanniti da scoprire: Mastronardi presenta il romanzo “Figli del Toro” e De Benedittis annuncia la straordinaria scoperta della città di Panna a Monte Vairano

La notte del fuoco, ad Agnone torna la ‘Ndocciata

La notte del fuoco, ad Agnone torna la ‘Ndocciata

Bojano ricorda i suoi caduti

Bojano ricorda i suoi caduti

Il rock, il trionfo in tv, la lite con accoltellamento: genio ed eccessi di Sorgentone, protagonista del Capodanno in piazza di Campobasso

Il rock, il trionfo in tv, la lite con accoltellamento: genio ed eccessi di Sorgentone, protagonista del Capodanno in piazza di Campobasso

Sanità, la Corte Costituzionale silura i commissari. La sentenza integrale

Sanità, la Corte Costituzionale silura i commissari. La sentenza integrale

Contatti

Riservato.net
Direttore responsabile Enzo Luongo
Edito da Gefim Sas
Via Principe di Piemonte, 131 – Campobasso
Partita Iva 00799250709
Iscrizione al Roc n.1773
Reg. Tribunale di Campobasso N.3/2019

© 2019 Riservato.net Tutti i diritti riservati - Privacy Policy & Cookie Policy - Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti

© 2019 Riservato.net Tutti i diritti riservati - Privacy Policy & Cookie Policy - Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

IMPOSTAZIONI.

Riservato
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Cosa sono i cookies?

Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all’altra.

Come utilizziamo i cookies?

In alcune pagine utilizziamo i cookies per ricordare:

  • le preferenze di visualizzazione, per es. le impostazioni del contrasto o le dimensioni dei caratteri
  • se hai già risposto a un sondaggio pop-up sull’utilità dei contenuti trovati, per evitare di riproportelo
  • se hai autorizzato l’uso dei cookies sul sito.

Inoltre, alcuni video inseriti nelle nostre pagine utilizzano un cookie per elaborare statistiche, in modo anonimo, su come sei arrivato sulla pagina e quali video hai visto.

Per informazioni visitate la nostra Cookie Policy nella Privacy Policy