Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Riservato
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Riservato
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Home Sottovoce

Ecomont fuori dal Cis, il presidente Toma era componente del collegio sindacale della società

Redazione di Redazione
19 Luglio 2019
Ecomont fuori dal Cis, il presidente Toma era componente del collegio sindacale della società

Il presidente della Regione Donato Toma.

E’ delle ultime ore la notizia che Invitalia sta facendo marcia indietro in merito all’annunciato finanziamento da 10 milioni di euro alla società Ecomont srl per la realizzazione di cinque progetti a Campitello Matese nell’ambito del Contratto istituzionale di sviluppo, noto ai più come Cis.
In particolare Invitalia aveva dichiarato la fattibilità di 66 progetti su 138 proposti: tra i 66, tutti presentati da enti locali, ce n’era uno di una società privata, la Ecomont srl, appunto.
Questa società aveva ottenuto l’ok per la fattibilità di cinque interventi a Campitello Matese:
1. Nuovo rifugio Lavarelle
2. Nuovo Albergo Parco del Matese
3. Nuovo intervento Casa Albergo
4. Riqualificazione e ampliamento hotel La Pineta
5. Riqualificazione e ampliamento rifugio del Caprio

La Ecomont srl, del resto, sembra aver già avuto esperienza con Campitello Matese quando acquistò la stazione sciistica per poi abbandonare gli impianti di risalita e gestire solo la parte immobiliare. Inoltre il 20 gennaio 2004 la Ecomont risulta aver ceduto dei beni in comodato alla società “Campitello Matese Società Consortile per Azioni in liquidazione (SCPA).

Sembra che oggi la società sia stata esclusa perché Invitalia ha scoperto, in ritardo, che la Ecomont srl avrebbe un debito nei confronti del Comune di San Massimo pari a 500mila euro, ossia mezzo milione. Dunque, la prima domanda che ci si pone è: come fa ad essere ammessa a finanziamento una società indebitata? Ma pare non sia tutto. Perché i bilanci della Ecomont non sarebbero proprio in positivo. Dal conto economico, infatti, sembrerebbe che l’impresa abbia chiuso il 2016 con una perdita di esercizio pari a 26mila 511 euro. Il 2017 invece la perdita è aumentata fino a raggiungere -35mila 484euro.
Sarà forse per questo che nel 2017 la stessa Ecomont srl è stata esclusa sempre da Invitalia ad essere ammessa ad un altro finanziamento? Infatti a dicembre 2017 l’azienda risulta abbia risposto al bando di 15milioni per l’ Area di crisi industriale di Venafro-Campochiaro-Bojano. Il progetto presentato prevedeva un programma di investimento pari a 10milioni 552mila 332euro con una richiesta di finanziamento pari a 7milioni 914mila 249 euro. Ma nella graduatoria di ammissione alla fase istruttoria delle domande di accesso alle agevolazioni ai sensi della L.181/89, secondo la tabella di aggiornamento a novembre 2018, l’esito è categorico: non ammessa alle agevolazioni.

Dietro al nome di Ecomont srl, persona giuridica, ci sono persone fisiche che la compongono e, guardando i documenti e la storia della società, l’azienda sembra essere ben conosciuta anche dal presidente della Regione Donato Toma che negli anni ha avuto incarichi precisi per essa. Andiamo con ordine.

La Ecomont srl nasce nel 1998 come società per azioni ma tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015 , forse a causa della situazione patrimoniale, si trasforma in srl. I soci? La sintesi della composizione societaria e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali relative al 7 gennaio 2015 riporta che la maggioranza delle azioni appartengono al cognome Cicchese e sono così suddivise: il 28,3335% a Carlo e stessa percentuale a Bruno Cicchese. Segue, per il 13,3335% le azioni appartengono a Costruzioni Falcione geometra Luigi e, pari percentuale, a Fim srl. Del restante 10% è proprietario Eliseo Renato (vice presidente della Banca delle Province Molisane) e il 6,6665% appartiene a Santoro Luigi.
Il presidente del Consiglio di amministrazione è Raffele Cicchese, gli amministratori delegati sono Carlo e Bruno Cicchese e poi ci sono i componenti del Cda: Nicola Fatticcio, Luigi Santoro (tutti residenti a Campobasso), Renato Eliseo di Campodipietra, Pietro Adovasio nato a Napoli e residente a Montorio nei Frentani.
Come società per azioni, l’azienda era dotata di un collegio sindacale.
E chi troviamo tra i componenti effettivi dei sindaci?
Il presidente della Regione Molise, Donato Toma, risulta aver ricoperto tale carica dal 1998 al giorno in cui la S.p.A. si è trasformata in srl (nella cui forma societaria tale collegio sindacale è facoltativo).
Quando dunque si è divulgata la notizia che la Ecomont srl fosse stata destinataria dei 10milioni del CIS, il presidente della Regione Molise Donato Toma era probabilmente a conoscenza della situazione debitoria passata della società. Probabilmente, giusto ripeterlo. Anche perché, come risulterebbe da un verbale dell’assemblea ordinaria del 2012, lo stesso “dott. Donato Toma legge la relazione del collegio sindacale sul Bilancio” che “evidenzia un risultato negativo di 56mila 068euro”.
Da qui sorgono spontanee alcune domande: come mai oggi la Ecomont srl era l’unica società privata ad essere scelta, tra i 138 progetti presentati al Cis mentre gli altri progetti sono tutti appartenenti a Comuni? Chi ha redatto la classifica della fattibilità dei progetti? Come mai Invitalia non si è accorta prima del debito della Ecomont verso il Comune di San Massimo? Non era a conoscenza, sempre Invitalia, del bilancio in passivo della società Ecomont srl che la stessa Invitalia aveva escluso (ma non ne conosciamo il motivo) dal bando del 2017 per l’area di crisi complessa? Il presidente della Regione Donato Toma come poteva non sapere? (Mar.Bon.)

Articolo precedente

Torna il Festival nazionale del teatro popolare, 11 spettacoli al parco De Filippo e tante novità

Prossimo articolo

Palazzo D'Aimmo, Facciolla si dimette da segretario della II commissione

Prossimo articolo
Consiglio regionale, il Pd resta fuori dall’ufficio di presidenza: 5 Stelle e centrodestra ignorano la proposta Dem per il risparmio dei costi

Palazzo D'Aimmo, Facciolla si dimette da segretario della II commissione

Ultimi articoli

“Sardine sì, baccalà no”, più di 200 persone al flash mob molisano contro “politica trash e fake news””

“Sardine sì, baccalà no”, più di 200 persone al flash mob molisano contro “politica trash e fake news””

Sanniti da scoprire: Mastronardi presenta il romanzo “Figli del Toro” e De Benedittis annuncia la straordinaria scoperta della città di Panna a Monte Vairano

Sanniti da scoprire: Mastronardi presenta il romanzo “Figli del Toro” e De Benedittis annuncia la straordinaria scoperta della città di Panna a Monte Vairano

La notte del fuoco, ad Agnone torna la ‘Ndocciata

La notte del fuoco, ad Agnone torna la ‘Ndocciata

Bojano ricorda i suoi caduti

Bojano ricorda i suoi caduti

Il rock, il trionfo in tv, la lite con accoltellamento: genio ed eccessi di Sorgentone, protagonista del Capodanno in piazza di Campobasso

Il rock, il trionfo in tv, la lite con accoltellamento: genio ed eccessi di Sorgentone, protagonista del Capodanno in piazza di Campobasso

Sanità, la Corte Costituzionale silura i commissari. La sentenza integrale

Sanità, la Corte Costituzionale silura i commissari. La sentenza integrale

Contatti

Riservato.net
Direttore responsabile Enzo Luongo
Edito da Gefim Sas
Via Principe di Piemonte, 131 – Campobasso
Partita Iva 00799250709
Iscrizione al Roc n.1773
Reg. Tribunale di Campobasso N.3/2019

© 2019 Riservato.net Tutti i diritti riservati - Privacy Policy & Cookie Policy - Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti

© 2019 Riservato.net Tutti i diritti riservati - Privacy Policy & Cookie Policy - Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

IMPOSTAZIONI.

Riservato
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Cosa sono i cookies?

Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all’altra.

Come utilizziamo i cookies?

In alcune pagine utilizziamo i cookies per ricordare:

  • le preferenze di visualizzazione, per es. le impostazioni del contrasto o le dimensioni dei caratteri
  • se hai già risposto a un sondaggio pop-up sull’utilità dei contenuti trovati, per evitare di riproportelo
  • se hai autorizzato l’uso dei cookies sul sito.

Inoltre, alcuni video inseriti nelle nostre pagine utilizzano un cookie per elaborare statistiche, in modo anonimo, su come sei arrivato sulla pagina e quali video hai visto.

Per informazioni visitate la nostra Cookie Policy nella Privacy Policy