Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Riservato
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Riservato
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Home Foto

Auschwitz e Birkenau, il viaggio della memoria nel freddo mortale della Shoah

Redazione di Redazione
25 Aprile 2019
Auschwitz e Birkenau, il viaggio della memoria nel freddo mortale della Shoah
Auschwitz e Birkenau, il viaggio della memoria nel freddo mortale della Shoah
Auschwitz e Birkenau, il viaggio della memoria nel freddo mortale della Shoah
Auschwitz e Birkenau, il viaggio della memoria nel freddo mortale della Shoah
Auschwitz e Birkenau, il viaggio della memoria nel freddo mortale della Shoah
Auschwitz e Birkenau, il viaggio della memoria nel freddo mortale della Shoah
Auschwitz e Birkenau, il viaggio della memoria nel freddo mortale della Shoah

Il valore e l’importanza della memoria: le immagini di Riservato nel crudele e impietoso gelo dei luoghi della Shoah, tra i crimini più spietati compiuti contro l’umanità negli anni della seconda guerra mondiale. Come si presentano ancora oggi Auschwitz e Birkenau, i lager che hanno rappresentato, per mano del nazismo, umiliazione e morte per milioni di persone ebree, senza alcuna pietà per nessuno, nemmeno per i bambini. All’interno dei due campi di concentramento polacchi, dove la principale causa di morte era proprio la temperatura polare per i deportati che arrivano lì già più che deperiti e privi di un abbigliamento minimamente adeguato (erano costretti a indossare anche in pieno inverno divise di cotone), un museo della memoria volto a conservare e mostrare nel tempo il significato dello scempio e della mortificazione subiti da chi, prigioniero, varcava la soglia del sadico cancello “Il lavoro rende liberi” per finire invece vittima di brutalità e bestialità che mai potranno trovare una ragione.

Articolo precedente

Transiberiana di Italia, il fascino del treno d'altri tempi non fa tappa in Molise

Prossimo articolo

Premio Strega, per Pier Paolo Giannubilo si avvicina il verdetto più importante

Prossimo articolo
Premio Strega, per Pier Paolo Giannubilo si avvicina il verdetto più importante

Premio Strega, per Pier Paolo Giannubilo si avvicina il verdetto più importante

Ultimi articoli

Dentro la casa di Pecorelli, un mistero lungo 40 anni

Pecorelli, quaranta anni dopo ancora misteri sul delitto: pistola distrutta, proiettili spariti – FOTO

Sanità, la Corte Costituzionale silura i commissari. Ecco la sentenza integrale

Sanità, la Corte Costituzionale silura i commissari. Ecco la sentenza integrale

Loto Link Festival, Mario Incudine strega tutti con l’orrore di Barbablù. Per il finale di stagione Elio Germano e lo spettacolo su Billie Holiday

Loto Link Festival, Mario Incudine strega tutti con l’orrore di Barbablù. Per il finale di stagione Elio Germano e lo spettacolo su Billie Holiday

Serata di gala a Dublino: emozioni e tanti ospiti per la prima del film È come stare a casa – FOTO

Serata di gala a Dublino: emozioni e tanti ospiti per la prima del film È come stare a casa – FOTO

Michele Sottile, artista di garbo e silenzio. A Marsiglia le sue Città invisibili, omaggio prezioso al grande Calvino

Michele Sottile, artista di garbo e silenzio. A Marsiglia le sue Città invisibili, omaggio prezioso al grande Calvino

Migranti, tutti i luoghi comuni che “promuovono” la disperazione. Alla Casa del Popolo l’incontro con la scrittrice Elvira Mujčić

Migranti, tutti i luoghi comuni che “promuovono” la disperazione. Alla Casa del Popolo l’incontro con la scrittrice Elvira Mujčić

Contatti

Riservato.net
Direttore responsabile Enzo Luongo
Edito da Gefim Sas
Via Principe di Piemonte, 131 – Campobasso
Partita Iva 00799250709
Iscrizione al Roc n.1773
Reg. Tribunale di Campobasso N.3/2019

© 2019 Riservato.net Tutti i diritti riservati - Privacy Policy & Cookie Policy - Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
  • Home
  • Editoriale
    • L’editoriale
    • Diario
  • Senza zucchero
  • Politica
    • Regione
    • Elezioni
  • Cronaca
  • L’intervista
  • Storie
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Eventi
    • Libri
  • Europa
  • Itinerari
    • Pizzaeminestra
  • Rubriche
    • L’inchiesta
    • Economia
    • Il pensiero utile
    • Socialmente
    • Sottovoce
    • Promozionale
    • Auguri
  • Contatti

© 2019 Riservato.net Tutti i diritti riservati - Privacy Policy & Cookie Policy - Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

IMPOSTAZIONI.

Riservato
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Cosa sono i cookies?

Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all’altra.

Come utilizziamo i cookies?

In alcune pagine utilizziamo i cookies per ricordare:

  • le preferenze di visualizzazione, per es. le impostazioni del contrasto o le dimensioni dei caratteri
  • se hai già risposto a un sondaggio pop-up sull’utilità dei contenuti trovati, per evitare di riproportelo
  • se hai autorizzato l’uso dei cookies sul sito.

Inoltre, alcuni video inseriti nelle nostre pagine utilizzano un cookie per elaborare statistiche, in modo anonimo, su come sei arrivato sulla pagina e quali video hai visto.

Per informazioni visitate la nostra Cookie Policy nella Privacy Policy